I Frati Cappuccini
Cenni storici Frati Missionari Umbri
Storia e missione dei Frati Cappuccini Umbri
La Missione
L’Umbria, insieme a Calabria, Marche, Milano, Napoli, Roma, Sicilia, Toscana e Venezia, è una delle prime nove province dell’Ordine erette nel 1535. I Cappuccini avevano dato inizio al loro apostolato in Umbria nel 1530, circa un paio d’anni dopo che i primi frati ottenessero l’approvazione della “riforma” dal papa Clemente VII con la bolla Religionis zelus.
Vivere tra la gente è la connotazione della loro attività pastorale. Molti di loro hanno perso la vita mettendosi al servizio dei più poveri e diseredati o spingendosi in terre ostili per portare il Vangelo.
Fin dalle origini, infatti, la Provincia umbra si è impegnata nell’annuncio, arrivando a Costantinopoli, in Grecia, in Bulgaria, in Russia; in Africa a Tunisi, nell’Isola di S. Thomè e in Congo; in America meridionale a Bahia, Rio de Janeiro, in Cile e nell’Alto Solimões amazzonico, dove sono ancora presenti.
In ogni tempo e in ogni circostanza emerge la loro scelta pastorale, quella di porsi con gli umili, i poveri, gli ultimi.
