La missione dei Frati Cappuccini in Amazzonia oggi

La Vice-Provincia dell’Amazzonas

La missione oggi

In più di un secolo di presenza missionaria in Amazzonia, si è compiuto un grande cammino. L’impegno religioso e lo sviluppo umano e culturale nei confronti del popolo indigeno, sono andati di pari passo. La missione dei frati Cappuccini in questo territorio persiste oggi attraverso un cristianesimo giovane ed entusiasta. Condivisione, fiducia, speranza ed aiuto reciproco, continuano ad essere le caratteristiche fondanti del rapporto tra i frati e i Ticunas. Non ci sono alunni né maestri, ma solo due culture che lentamente si sono mescolate e arricchite a vicenda formando un’unica famiglia. L’Amazzonia, senza ombra di dubbio, continua ad essere terra di missione. I popoli nativi e la natura sono costantemente attaccati e noi, come Chiesa, siamo spesso l’unica voce a far echeggiare il loro grido di aiuto e a stare e lottare con loro. Missione, per noi oggi significa principalmente convivere, preparare e formare giovani, uomini e donne, come protagonisti della missione affidataci da Gesù di annunciare il Regno di Dio e costruirLo fin d’ora con i suoi valori di fraternità, solidarietà, giustizia e salvaguardia del Creato!

Oggi come ieri, essere missionari cappuccini significa dedicare la propria vita all’Altro, dialogare con gli “ultimi” e saperne riconoscere i doni.
Dal 1 al 5 febbraio del 2016, nel convento di San Sebastiano, a Manaus, si è svolto il XV Capitolo Ordinario ed Elettivo della Custodia dei Frati Minori Cappuccini dell’Amazonas e Roraima durante il quale fr. Carlo Maria Chistolini è stato eletto nuovo Custode.

La missione dei Frati Cappuccini in Amazzonia oggi continua sempre più vitale:

www.capuchinhos.online
Olimpiadas indígenas do Eware
Capuchinhos Amazonas – Festival de Música indigena
Blog Belém do Solimões