Cronologia
Cronologia Frati Missionari Umbri
1908
* Il 28 febbraio la Santa Sede affida all’Ordine dei Frati Minori Cappuccini la Missione del Rio Negro in Amazzonia.
* L’Ordine affida la Missione alla Provincia Umbra. Il Ministro Provinciale era padre Giulio da Perugia.
1909
* Il 9 marzo la proposta è ribadita dal Ministro Generale, approvata dal Definitorio Provinciale, trasmessa alla Curia Generale il 10 marzo e ufficialmente comunicata a tutta la Provincia il 20 aprile.
* Il 30 giugno partono da Napoli alla volta di Manaus quattro cappuccini della Provincia umbra: padre Domenico da Gualdo Tadino, padre Ermenegildo da Foligno, padre Agatangelo da Spoleto e fratel Martino da Ceglie Messapico.
* Il 26 luglio arrivano a Manaus e sono ospiti del Vescovo mons. Federico Benício de Souza Costa e poi s’insediano presso la chiesa di San Sebastiano.
* Il 24 aprile la Santa Sede conferma la creazione della nuova Missione del Rio Negro sotto la diretta responsabilità della Propaganda Fide e il 30 novembre affida ai Cappuccini della Provincia dell’Umbria la cura pastorale.
1910
* Muore a Belém do Solimões fratel Giulio da Nova, cappuccino lombardo: aveva 26 anni.
* Il 23 maggio la Sacra Congregazione Concistoriale, con nuovo documento, crea la Prefettura Apostolica dell’Alto Solimões e la affida ai Cappuccini Umbri.
* Il 31 luglio padre Agatangelo Mirti da Spoleto muore di febbre gialla a Manaus. Aveva 26 anni ed era stato indicato come il primo Prefetto Apostolico dell’Alto Solimões.
* Il 6 settembre padre Evangelista Galea da Cefalonia, 28 anni, è nominato Prefetto Apostolico in sostituzione a padre Agatangelo.
1911
* Il 14 gennaio arriva a Manaus mons. Evangelista accompagnato dai confratelli padre Giuseppe da Leonessa, Antonino da Frascaro, Alessandro da Piacenza e Paolo da Luca.
* Il 2 febbraio parte da Manaus la prima missione lungo il Rio Solimões e il Rio Javarì.
* Il 14 febbraio la missione giunge a Remate de Males. Si fermano lì cinque mesi.
* A settembre si insedia la prima stazione missionaria a São Paulo de Olivença.
1912
* Mons. Frederico Benício de Souza Costa crea la parrocchia San Sebastiano in Manaus sotto la cura pastorale dei Cappuccini; è stata in seguito trasformata in un tempio-santuario tra i più belli e suntuosi di Manaus. Padre Giuseppe da Leonessa diventa il primo parroco e regge la parrocchia per 33 anni (1912-1945).
1913
* Padre Domenico da Gualdo Tadino s’insedia a Sao Paulo de Olivença.
* A dicembre Padre Giocondo da Soliera arriva a Tonantins e al tempo stesso ristruttura la chiesa di San Francesco pre-esistente.
* A dicembre si insedia la seconda stazione missionaria a Tonantins.
1914
* Nel gennaio si insedia la terza stazione missionaria a Remate de Males.
1915
* Muore a Manaus fratel Francesco da Desio, l’ultimo dei confratelli lombardi che è rimasto con gli Umbri. Ha esercitato per lungo tempo l’ufficio d’organista nella chiesa di San Sebastiano.
1915-1918
*A causa della Prima Guerra Mondiale i frati vengono quasi tutti richiamati in Italia. Nell’Alto Solimões rimangono in due.
1916
* Padre Giocondo da Soliera trasferisce la sede di Tonantins sulle sponde del Rio Solimões per motivo di sicurezza e facilità di comunicazione.
1917
* Ritornano in Italia padre Ludovico da San Giovanni Rotondo e fratel Paolo da Lucca.
1918
* La nuova località è riconosciuta ufficialmente come Vila Nova de Tonantins, sebbene molti abitanti abbiano preferito rimanere nella Vila Velha.
1919
* Mons. Evangelista da Cefalonia va in Italia e riferisce la situazione della Prefettura Apostolica al Ministro Generale dell’Ordine e al Provinciale e chiede loro rinforzo umano e materiale.
1920
* Mons. Evangelista ritorna e porta con sé padre Venceslao Ponti da Spoleto, padre Antonino da Perugia, padre Luca da Gualdo Tadino, padre Lodovico da Leonessa, padre Pacifico da Panicale e padre Diego da Ferentillo.
* Padre Giocondo da Soliera muore a Manaus appena quarantaduenne.
* I missionari cominciano il servizio pastorale regolare a Esperanca, la futura Benjamin Constant.
1921
* La sede della Prefettura Apostolica è fissata a S. Paulo de Olivença.
1922
* Sono realizzate alcune costruzioni come: ambulatori in Tonantins, Sao Paulo de Olivença e Remate de Males e in Sao Paulo de Olivença è costruito il Collegio “Nossa Senhora da Assunção”.
1923
* Si inaugura la scuola “S. Francisco” a Tonantins.
1924
Padre Pacifico da Panicale rientra in Italia molto malato.
1925
* A Sao Paulo de Olivença iniziano i lavori di costruzione della sede prelatizia in muratura con mattoni pervenuti da Manaus.
1926
* Arrivo di un nuovo rinforzo missionario: padre Fedele d’Alviano e padre Ambrogio da Gaifana.
* Padre Diego da Ferentillo a Tonantins intraprende la coltivazione del cacao, del caffè, della canna da zucchero, del caucciù e l’ allevamento di bestiame. L’ impresa fallisce per i tanti pericoli della foresta, compresi serpenti e pipistrelli.
1927
* A ottobre arrivano a São Paulo de Olivença le Suore Terziarie Francescane Cappuccine del Nord del Brasile.
1928
* Il 4 gennaio il municipio di Remate de Males viene trasferito sulla sponda opposta del fiume, a Esperança, che viene ribattezzata Benjamin Constant.
1929
* Il 4 ottobre i missionari inaugurano una nuova residenza a Benjamin Constant.
1930
* Sono inaugurati il villaggio e la parrocchia di Benjamin Constant in sostituzione della sede di Remate de Males.
* È benedetta la nuova chiesa dedicata alla Concezione Immacolata di Maria a Benjamin Constant.
* A Santo Antonio do Içá sono costruite in legno chiesa e casa per i missionari.
1931
* La situazione della Prelazia dell’Alto Solimões in Sao Paulo de Olivença: Prefetto Apostolico mons. Evangelista, padre Domenico da Gualdo Tadino (Vicario Generale), padre Antonino da Perugia (segretario e cancelliere) e padre Rogerio da Santo Elia. A Tonantins: padre Diego da Ferentillo (superiore), padre Ermenegildo da Foligno, padre Fedele d’Alviano (Pastorale Indigenista) e padre Diego da San Marco in Lamis.
1932
* La situazione a Manaus: padre Venceslao Ponti da Spoleto (superiore) e padre Ambrogio da Gaifana. È arrivato pure fratel Saverio da Perugia, infermiere e meccanico, ma lascia l’Ordine nel 1939
* I missionari costruiscono una dimora fissa ad Amaturá.
1934
* Padre Fedele da Alviano censisce per la prima volta la presenza degli indios Ticuna nell’Alto Solimões.
* Inizia la costruzione in muratura della chiesa dedicata a San Francesco di Assisi a Belém do Solimões.
1935
* Il 25 maggio sono realizzate solenni celebrazioni per il 25° della Prefettura Apostolica dell’Alto Solimões.
Il Ministro Provinciale, padre Michele da Perugia partecipa alle festività e porta con sé il missionario padre Tommaso da Marcellano.
1936
* Su suggerimento di Mons. Evangelista da Cefalonia inizia la separazione tra la Prefettura Apostolica e la Missione con la chiara distinzione tra “Implantatio Ecclesiae” e “Implantatio Ordinis”.
* La chiesa dedicata a San Francesco di Assisi a Belém do Solimões è inaugurata il 4 ottobre.
1937
* Fra Martino da Ceglie Messapico, ingegnere, cuoco, catechista, falegname, muore in Italia dopo una lunga malattia.
1938
* Il 16 gennaio muore a S. Paulo del Brasile, padre Ermenegildo da Foligno, pioniere della Missione, in conseguenza di un intervento chirurgico allo stomaco.
* Il 31 gennaio muore nelle braccia di padre Stanislao da Leonessa, mons. Evangelista Galea da Cefalonia, a 59 anni di età, per 27 Prefetto Apostolico.
* Il 16 novembre è nominato Prefetto Apostolico mons. Tommaso da Marcellano. Tra le sue prime iniziative vi è la costruzione del Collegio “Immacolata Concezione” di Benjamin Constant e l’insediamento delle Suore Terziarie Cappuccine del Nord del Brasile per l’amministrazione della scuola.
* A Santo Antonio do Içá è costruita la seconda chiesa in legno.
1942
* Sono nominati i nuovi superiori per la Missione: Padre Venceslao Ponti di Spoleto (superiore), Padre Giuseppe da Leonessa e Padre Domenico da Gualdo Tadino (consiglieri).
1943
* Padre Fedele d’Alviano si dedica “anima e cuore” alla pastorale indigena tra i Ticuna. Ha studiato e imparato la lingua a tal punto da scrivere la “Grammatica” e il “Dizionario”. Ha vissuto per oltre 20 anni tra i Ticuna.
* Viene pubblicata, per conto dell’Istituto Storico Geografico Nazionale del Brasile, la prima grammatica-dizionario della lingua Ticuna. Ne è autore padre Fedele.
1945
* Il Prefetto Apostolico ottiene dalla Provincia di Sao Paulo del Brasile un rinforzo di due missionari: padre Celestino da Itú e padre Timoteo da Porangaba.
* Il Prefetto Apostolico mons. Tommaso da Marcellano muore annegato sul Rio Solimões nel naufragio della nave “Ajudante”. Aveva appena 41 anni.
1946
* L’8 novembre mons. Venceslao Ponti da Spoleto è nominato amministratore Apostolico dell’Alto Solimões.
1947
* Il 4 aprile Mons. Venceslao Arriva a Manaus accompagnato da padre Michelangelo da Marenella, da padre Roberto da San Severino, da padre Rinaldo da San Salvo e da padre Filippo da Montenero di Todi.
1949
* Riceve l’ordinazione il primo prete proveniente dalla Missione: padre Lorenzo Maria do Oporto.
1950
* L’11 agosto con il Decreto “Laeto accepimus” la Prefettura Apostolica dell’Alto Solimões diventa “Prelatura Nullius”.
* Viene edificata la Parrochia “Santo Antonio de Lisboa” a Santo Antonio do Içá.
1951
* Mons. Venceslao Ponti da Spoleto inizia la costruzione della chiesa di Sao Paulo de Olivença.
* Viene edificata la Parrocchia “San Cristoforo” ad Amaturá.
1952
* Il 26 aprile Mons. Venceslao Ponti da Spoleto è eletto vescovo Prelato dell’Alto Solimões con sede titolare di Cea.
* Il 6 maggio con Decreto del Ministro Generale la Missione diventa Custodia.
* Il 28 giugno mons. Venceslao muore improvvisamente a Manaus a 72 anni.
* Padre Silvestro da Pontepattoli è nominato Superiore Regolare della Custodia e confermato Vicario della Prelazia.
* Viene aperta una nuova stazione missionaria a Santo Antônio do Icá.
1953
* Il 13 marzo la Santa Sede nomina Padre Cesareo Minali da Colognola, missionario a Fortaleza, amministratore permanente della Prelazia.
1954
* Altri missionari della Provincia arrivano in Amazzonia: padre Anastasio da Montecastelli, padre Adalberto da Spello e padre Giuseppe da Grello.
1955
* Il 3 marzo padre Cesareo Minali da Colognola è eletto Vescovo titolare di Achirao e Prelato dell’Alto Solimões. È consacrato a Milano dal cardinale Montini (futuro papa Paolo VI) il 6 giugno. Al ritorno in Brasile ha portato con sé altri missionari: padre Tommaso da Foligno e padre Francisco da Lábrea. La presa di possesso è avvenuta a Sao Paulo de Olivença l’ 8 gennaio.
* Ad Assisi nasce il Segretariato Missioni Cappuccine, fondato dal padre Marcello Falini.
* Santo Antonio do Içá diventa Municipio.
1956
* Muore a San Paulo del Brasile padre Fedele d’Alviano, 70 anni, 30 di missione. Ha realizzato mostre missionarie a San Paulo (1941), a Roma (1950), a Belém do Pará (1953), a Rio de Janeiro in occasione del Congresso Eucaristico Internazionale (1955). La stampa lo ha ricordato come uno dei più grande missionario del suo tempo.
* Nel mese di giugno sono nominati i nuovi superiori della Missione: padre Michelangelo da Marenella (custode), padre Samuele da Intermesoli e padre Roberto da San Severino Marche (consiglieri).
* Arrivano altri missionari: padre Silvio da Arezzo, padre Geremia da Intermesoli e padre Alberto da Manaus.
1957
* Muore padre Giuseppe da Leonessa, chiamato il “Santo di Manaus”, in Amazzonia per 46 anni.
1958
* Muore padre Domenico da Gualdo Tadino, uno dei quattro pionieri arrivati nel 1909.
1960
* Nel mese di maggio sono stati celebrati i 50 anni di Missione della Prelazia. In occasione è stato realizzato il Congresso Eucaristico a Sao Paulo de Olivença e Benjamin Constant, inaugurata e consacrata la nuova cattedrale a Sao Paulo de Olivença.
* A Santo Antonio do Içá sono iniziati i lavori di costruzione in muratura della chiesa dedicata a Santo Antonio de Lisboa.
1961
* Il 4 febbraio, padre Adalberto Marzi da Spello è nominato vescovo Prelato dell’Alto Solimões da papa Giovanni XXIII. È consacrato a Foligno il 9 luglio.
* Padre Evangelista Frasconi viene eletto Ministro Provinciale.
1962
* L’8 aprile mons. Adalberto Marzi prende possesso della Prelazia.
1964
* Mons. Marzi inizia i lavori dell’ospedale Santa Elisabetta a Sao Paulo de Olivença.
1965
* Padre Tommaso da Foligno è nominato custode della Missione, padre Michelangelo da Marenella e Rinaldo da San Salvo suoi consiglieri.
* Padre Evangelista Caldas Magalhães da Benjamin Constant è inviato in Italia per completare lo studio della Sacra Teologia dopo aver intrapreso il noviziato a Guaramiranga nela regione del Ceará.
1966
* Il 10 settembre la Custodia dell’Amazonas acquisisce a Teresopolis una piccola casa per il riposo dei missionari dopo aver consultato il parere del Ministro Generale e dei Provinciali dell’Umbria e Siracusa (Custodia di Rio de Janeiro).
1967
* Padre Evangelista Frasconi viene eletto per la seconda volta Ministro Provinciale.
* L’8 luglio a Perugia mons. Marzi ordina sacerdote padre Evangelista Caldas Magalhães da Benjamin Constant, primo sacerdote cappuccino dell’Alto Solimões.
* Il 10 settembre muore a Manaus padre Lodovico da Leonessa, 79 anni di cui 47 in Missione: è considerato il fondatore di Benjamin Constant.
1968
* Si reca in Missione padre Pio Conti, il primo medico Cappuccino dell’Alto Solimões.
1969
* Dall’11 gennaio al 2 aprile il Ministro Provinciale padre Evangelista Frasconi visita per la prima volta la missione.
1969-1991
* I missionari fissano dimora a Belém do Solimões per condividere la vita degli indios ticuna.
1970
* Padre Evangelista Frasconi viene eletto per la terza volta Ministro Provinciale.
* Conforme alle nuove Costituzioni dell’Ordine e del CPO, celebrato in Mattli, la Custodia dell’Amazzonia diventa Vice Provincia con lo scopo dell’ “Implantatio Ordinis” sotto il Ministro Provinciale padre Evangelista Frasconi.
* Arriva il missionario padre Gino Alberati.
1971
* Il 13 marzo si svolge il primo Capitolo elettivo della Vice-Provincia e viene eletto Ministro Vice-Provinciale padre Silvano Monini da Città di Castello, padre Roberto Cialoni da San Severino Marche e padre Evangelista Caldas Magalhães da Benjamin Constant suoi consiglieri.
* Vengono create nuove parrocchie nell’ambito della Prelazia dell’Alto Solimões: Tabatinga, affidata a P. Evaristo Matteucci da Morano; Atalaia do Norte affidata a P. Miguel Arcanjo Gama da Manaus e Belém do Solimões affidata a P. Arsenio Sampalmieri da Rivodutri coadiuvato dal fratello Húmilis Valgas della Prov. di S. Paulo del Brasile.
1972
* Dal 27 gennaio al 14 marzo, il Ministro Provinciale padre Evangelista Frasconi visita la missione per la seconda volta.
* Viene aperto il “Seminario Serafico dos Capuchinhos Amazonas” ubicato nel terzo piano del Convento San Sebastiano a Manaus. Padre Fulgenzio Monacelli da Grello ne è il direttore.
* Il 2 febbraio a Sao Paulo de Olivença e in tutta la Prelazia si commemora il 25° di ordinazione sacerdotale di mons. Adalberto Marzi da Spello.
* Prima elezione a Ministro Provinciale di padre Gesualdo Onofri.
1973
* Viene donata da Maria Cristina Ogier e Maria Laura Tonelli al dott. padre Pio Conti una barca-ambulatorio per permettergli di raggiungere i malati nei villaggi della foresta amazzonica.
1974
* Dal 15 gennaio al 16 marzo il Ministro Provinciale padre Gesualdo Onofri visita la missione.
* Viene istituita l’assemblea per il secondo Capitolo elettivo della Vice Provincia. Risultano eletti: padre Evangelista Caldas Magalhães da Benjamin Constant, Ministro Vice-Provinciale, padre Evaristo Matteucci da Morano e padre Silvano Monini da Città di Castello, consiglieri.
* Arrivano altri due missionari: padre Valerio Di Carlo da Intermesoli e padre Mario Monacelli da Grello.
* L’8 dicembre è inaugurata e consacrata da mons. Marzi la nuova chiesa di Benjamin Constant costruita sul progetto dall’ architetto Bevilacqua di Roma.
1976
* Padre Gesualdo Onofri viene eletto per la seconda volta Ministro Provinciale.
1978
* Il 15 gennaio, Mons. Adalberto Marzi ordina il primo prete diocesano della Prelazia: padre Inácio Nailson Nunes. Dopo l’ordinazione è nominato parroco di Tonantins.
* Prima elezione a Ministro Provinciale padre Vittorio Matteucci.
* Il Ministro Provinciale padre Vittorio Matteucci si reca per la prima volta in visita pastorale in Amazzonia.
* È inaugurato il Seminario Divino Spirito Santo a Tabatinga.
1979
* Arriva il missionario studente fratel Bernardino Vagnarelli per un periodo di esperienza in missione.
1980
* Viene eletto Ministro Vice-Provinciale padre Benigno Falchi.
* Il 13 dicembre viene inaugurato e aperto il Postulantato a Tabatinga sotto la direzione di padre Evangelista Magalhães.
1981
* Seconda elezione a Ministro Provinciale padre Vittorio Matteucci.
* Nel mese di luglio padre Evangelista Caldas Magalhães da Benjamin Constant è eletto vescovo di Carolina. È consacrato a Manaus nell’ottobre dello stesso anno.
1982
* Il 4 febbraio, festa di San Giuseppe da Leonessa e 8° Centenario della nascita di San Francesco, viene aperto il noviziato della Vice Provincia a Tabatinga. Maestro dei novizi è padre Mario Monacelli e Vice Maestro padre Bernardino Vagnarelli.
* Ad Amaturá è aperto il pre-aspirantato vocazionale per ragazzi desiderosi di vivere la spiritualità di san Francesco.
* Nasce a Perugia l’associazione “Insieme Ticunas”, oggi “Insieme Fratelli indios”. A fondarla è padre Valerio Di Carlo.
1983
* Il 4 gennaio viene eletto Vice-Provinciale padre Gino Alberati.
1985
* Prima elezione a Ministro Provinciale di padre Ennio Tiacci
1986
* Il Ministro Provinciale padre Ennio Tiacci si reca per la prima volta in visita pastorale in Amazzonia.
* Si festeggiano i 75 anni della Missione.
* Prima elezione a Vice-Provinciale padre Mario Monacelli.
* La Vice Provincia acquista una casa nel quartiere Petrópolis a Manaus che adatta come sede del “Seminário Seráfico do Amazonas”.
1985-1990
*Il Postulantato della Vice Provincia ha la sua sede a Porto Velho.
1987
* Il 7 marzo i Cappuccini s’insediano a Humaitá. La fraternità è intitolata a San Leopoldo Mandic’.
* Il 25 marzo si crea la nuova parrocchia San Francesco.
1988
* Seconda elezione a Ministro Provinciale di padre Ennio Tiacci.
1989
* Seconda elezione a Vice-Provinciale di padre Mario Monacelli.
1990
* La Vice-Provincia consegna la casa e la chiesa di Porto Velho ai cappuccini della Custodia Brasil Oeste.
* Messaggio dei vescovi dell’Amazzonia riuniti il 21 maggio, ad Assisi, alle comunità ecclesiali italiane.
1991
* La Parrocchia di San Francesco di Assisi in Belém do Solimões è consegnata alla Diocesi.
* Prima elezione a Ministro Provinciale di padre Celestino Di Nardo.
1992
* Il Ministro Provinciale padre Celestino Di Nardo si reca per la prima volta in visita pastorale in Amazzonia e rinnova la convenzione con la Diocesi dell’Alto Solimões.
* Mons. Marzi riceve la cittadinanza onoraria di Manaus conferitagli dallo Stato dell’Amazonas per i suoi 36 anni di missione.
* Istituzione della diocesi dell’Alto Solimões.
* Prima elezione a Vice-Provinciale di padre Tommaso Ottaviani.
* Nel quartiere dell’Aleixo a Manaus è acquistato un podere (sitio) “Ininga” con la finalità di adattarlo al post noviziato per ritiri e incontri.
1993
* Il noviziato San Giuseppe da Leonessa da Tabatinga è trasferito a Benjamin Costant.
1994
* Il post noviziato filosofico e teologico è trasferito dal Convento San Sebastiano al quartiere Aleixo (Ininga).
1995
* Terza elezione a Vice-Provinciale di padre Mario Monacelli.
1996-2004
*Santo Antonio do Içá è sede del Postulato della Vice Provincia.
1997
* Seconda elezione a Ministro Provinciale di padre Celestino Di Nardo.
1998
* Quarta elezione a Vice-Provinciale di padre Mario Monacelli.
1999
* Visita pastorale del Ministro Generale padre John Corriveau.
2000
* Terza elezione a Ministro Provinciale di padre Ennio Tiacci.
* È inaugurato a Manaus il nuovo convento dedicato a padre Francesco Arce da Lábrea, prima vocazione autoctona della missione.
2001
* Il 18 settembre muore mons. Adalberto Domenico Marzi. Viene sepolto a Manaus nella chiesa di San Sebastiano.
* Prima elezione a Vice-Provinciale di padre Paulo Xavier Ribeiro.
2002
* Il 15 novembre muore a 87 anni padre Mariangelo da Cerqueto, noto come “Frate Indovino”. È stato uno dei maggiori sostenitori della missione amazzonica parlandone ogni anno nel calendario che ha diretto per oltre 50 anni.
2004
* Seconda elezione a Vice-Provinciale di padre Paulo Xavier Ribeiro.
2005-2009
*Il Postulato della Vice-Provincia è realizzato ad Amaturá.
2006
* A Belém do Solimões i frati sono tornati a stabilire una fraternità sul posto con l’impegno di padre Paolo Maria Braghini.
* Il 25 marzo arrivano dal Messico e dalle Filippine le prime Suore Clarisse Cappuccine Sacramentarie per fondare il monastero delle contemplative a Manaus.
* Il 5 luglio iniziano i lavori di costruzione del monastero per le sorelle Clarisse nel rione “Cidade de Deus”. Le sorelle sono ospiti e condividono il convento con le Suore Figlie di Sant’Anna in attesa del termine dei lavori del loro monastero.
2007
* Prima elezione a Ministro Provinciale di padre Antonio Maria Tofanelli.
* Riapertura della missione di Belém do Solimões.
* Il 15 novembre il Ministro Provinciale padre Antonio Maria Tofanelli si reca per la prima volta in visita pastorale in Amazzonia.
* Inaugurazione del primo monastero di clausura di Manaus nell’area chiamata “Cidade de Deus” alla presenza del Ministro Generale padre Mauro Jöhri, il Ministro Provinciale padre Antonio Maria Tofanelli e la conferenza dei Ministri Provinciali cappuccini di tutto il Brasile.
* Terza elezione a Vice-Provinciale di padre Paulo Xavier Ribeiro.
* Il 27 marzo è costituita a Rorainópolis una fraternità interprovinciale.
2009
* Viene pubblicato il numero monografico del calendario di “Frate Indovino” dedicato alla missione dell’Alto Solimões.
2010
* Padre Paolo Maria Braghini è eletto Ministro Vice-Provinciale.
* Il 25 marzo la Vice-Provincia prende il nome di “Vice-Provincia dell’Amazonas e di Roraima”.
* Nel mese di maggio è inaugurata la “Casa Sollievo della Sofferenza”, antica sede del “Seminário Seráfico do Amazonas”, nel quartiere Petrópolis in Manaus: è gestita dai frati e dalla “Fraternità , Amici e Fratelli della Carità” (FAIC).
* Seconda elezione a Ministro Provinciale di padre Antonio Maria Tofanelli.
2011
* 4 febbraio, Festa di San Giuseppe da Leonessa: si sono chiuse le celebrazioni del centenario della Missione dei Frati Cappuccini dell’Umbria in Amazzonia ed in Assisi è stato inaugurato il MUMA (Museo Missionario Indios Frati Cappuccini dell’Umbria in Amazzonia).
*17 settembre 2011 – 31 gennaio 2012: il MUMA partecipa alla Mostra “Il sacrificio di Gesù Cristo” che si svolge in tutti i musei diocesani dell’Umbria.
* Il 10 novembre muore a Perugia (Ospedale S. Maria della Misericordia) fra Benigno Falchi, da Grutti (Perugia). Partì per l’Amazzonia subito dopo la sua ordinazione presbiterale nel 1961. Si è spento a 75 anni, dei quali 50 vissuti in Missione.
2012
* Il 10 aprile muore a Perugia (Infermeria Provinciale) fra Silvano Monini, da Città di Castello. Partì per l’Amazzonia alla fine del 1958. Si è spento a 81 anni, dei quali 40 circa vissuti in Missione.
2013
* XIV Capitolo Ordinario ed Elettivo della Viceprovincia dei Frati Minori Cappuccini dell’Amazonas e Roraima (Manaus, 18 – 22 febbraio): Frei Assílvio Pessoa Sabino è eletto nuovo Ministro Viceprovinciale.
* 169° Capitolo Ordinario elettivo della Provincia dell’Umbria dei Frati Minori Cappuccini (Assisi, 01-05 luglio): Fra Celestino Di Nardo è eletto nuovo Ministro provinciale.
* Dal 9 dicembre, con l’entrata in vigore delle nuove Costituzioni dell’Ordine le Viceprovince provinciali sono denominate Custodie provinciali.
* Il 15 dicembre presso la Domus Laetitiae in Assisi è stata presentata la Fondazione “Assisi Missio” che sostituisce e rinnova il vecchio Centro Missionario della Provincia.
2014
* Dal 7 gennaio fr. Carlos Acacio Gonçalves Ferreira è il nuovo Direttore del MUMA e del Centro Missionario – Fondazione “Assisi Missio”.
* Dal 10 al 28 febbraio il Ministro Provinciale fr. Celestino Di Nardo ha fatto la Visita pastorale fraterna della Custodia di Amazonas e Roraima insieme con il Vescovo di Assisi, Mons. Sorrentino, e alcuni laici, sacerdoti e suore della diocesi.
* Il 4 settembre è stata presentata alle ore 16.00 presso la sala conferenze del MUMA in Assisi la mostra “Donne nello specchio dell’Altissimo”. La mostra è parte dell’evento culturale “MaDonna, il femminile nell’arte sacra in Umbria” a cura della Rete dei Musei Ecclesiastici dell’Umbria.
2015
* Manaus, 2-6 febbraio: Assemblea Straordinaria della Custodia dei Frati Minori Cappuccini di Amazonas e Roraima
* Il 13 aprile muore a Perugia (Infermeria Provinciale) fra Arsenio Sampalmieri da Rivodutri. Trascorse 30 anni (dal 1961 al 1991) nella nostra missione dell’Alto Solimões. È di sua mano la prima stesura di una grammatica di lingua Ticuna. Si è spento a 78 anni di età e 62 di vita religiosa.
* I Ra.Mi. (Ragazzi missionari) vanno in Amazzonia accompagnati da fr. Carlos Acacio Gonçalves Ferreira.
* Il 21 settembre muore a Perugia (Infermeria provinciale) fra Silvestro Scica da Palata. Nel 1958 parte la nostra missione dell’Amazzonia. Si è spento a 87 anni di età e 69 di vita religiosa.
* Foligno, 16 ottobre: Assemblea Provinciale presieduta dal Ministro generale fr. Mauro Jöhri.
* 8 dicembre 2015 – 20 novembre 2016: Giubileo straordinario della Misericordia.
2016
* XV Capitolo Ordinario ed Elettivo della Custodia dei Frati Minori Cappuccini dell’Amazonas e Roraima (Manaus, 01-05 febbraio): fr. Carlo Maria Chistolini è eletto nuovo Custode.
* Roma, 8 – 9 febbraio: pellegrinaggio giubilare della Provincia presso la Basilica di S. Pietro.
* 7 maggio: Il Ministro Generale comunica la nomina di fr. Matteo Siro a Ministro provinciale.
* Assisi – MUMA (Sala conferenze “Luciano Matarazzi”), 14 maggio: presentazione del restauro del dipinto di Palma il giovane “Crocifisso con la Vergine e i santi Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Francesco, Chiara e angeli”.
* Assisi, fr. Daniele Giglio è il nuovo Direttore del MUMA.
* I Ra.Mi. (Ragazzi missionari) vanno in Amazzonia dove sono ricevuti e accompagnati dal Custode fr. Carlo Maria Chistolini, storico fondatore del gruppo insieme con fr. Paolo M. Braghini.
* Assisi, 20 settembre: Visita di Papa Francesco.
* Assisi – Santa Maria Maggiore, Domenica 2 ottobre: insediamento del nuovo Parroco, Fr. Carlos Acacio Goncalves Ferreira.
2017
* Manaus, 6-9 febbraio: Assemblea Annuale della Custodia dei Frati Minori Cappuccini di Amazonas e Roraima.
* Manaus, 10 febbraio: fr. Gino Alberati riceve la cittadinanza onoraria dello Stato dell’Amazonas per i suoi 47 anni di missione a favore del popolo amazzonense.
* Manaus, apertura della Fazenda della Esperanza “Rifugio Cappuccino”, centro di recupero per le vittime della droga e dell’alcool.
* Assisi – Santa Maria Maggiore, 20 maggio: erezione della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore a Santuario diocesano della Spogliazione, Parroco e Rettore fr. Carlos Acacio Gonçalves Ferreira.
*Assisi, 14-16 giugno: Assemblea di Verifica della Provincia.
*Il 31 agosto muore a Manaus frei Enrico Sampalmieri, di anni 86 dei quali 53 vissuti in Missione.
2018
* Foligno, 14 giugno: Prima Assemblea interprovinciale (Abruzzo, Roma, Umbria) in vista dell’unione delle Province prevista per il 20 giugno 2020.
* Roma, 27 agosto – 16 settembre: Capitolo generale dell’Ordine. È stato eletto come nuovo Ministro generale dei Frati Minori Cappuccini: fra Roberto Genuin.
2019
* XVI Capitolo Ordinario ed Elettivo della Custodia dei Frati Minori Cappuccini dell’Amazonas e Roraima (Convento São Sebastião, Manaus-AM, Brasile, 01-05 febbraio): fr. Carlo Maria Chistolini è eletto Custode per la seconda volta; 1° Consigliere: fr. Smaley Ferreira Sarmento; 2° Consigliere: fr. Paulo Xavier Ribeiro; 3° Consigliere: fr. Paolo M. Braghini; 4° Consigliere: fr. Darez Narbone do Nascimento Silva.
* Dal 28/11/2019 al 31 marzo 2020 | I Missionari Saveriani, presentano la Mostra “IL GRIDO DELL’AMAZZONIA”
2020
NUOVA PROVINCIA DEI FRATI CAPPUCCINI DEL CENTRO ITALIA
Foligno, 3 luglio 2020:
Nel giorno anniversario dell’erezione dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini (3 luglio 1528) dalla fusione delle province monastiche dell’Umbria, di Roma e dell’Abruzzo è stata costituita la nuova Provincia Serafica dell’Immacolata Concezione dei Frati Cappuccini del centro Italia. Sono stati nominati: Fra Matteo Siro, Ministro Provinciale; fra Marco Gaballo, Vicario provinciale; fra Carmine Ranieri, secondo consigliere; fra Simone Calvarese, terzo consigliere; fra Franco Ritirossi, quarto consigliere; fra Giovanni Brunzini, quinto consigliere.