Il IX Convegno AMEI si svolgerà ad Assisi, presso la sala convegni di Santa Maria degli Angeli, dal 20 al 22 novembre 2013.

Obiettivi del convegno
L’argomento delle reti museali ecclesiastiche in parte è già stato affrontato in precedenti convegni (Napoli, Susa, Catania), senza tuttavia che si procedesse ad un adeguato approfondimento. Il IX Convegno AMEI intende avviare un’ampia riflessione su questo tema e dare avvio a studi comparativi sulla situazione delle reti ecclesiastiche, incentrando l’analisi non tanto e non solo sugli strumenti di rete (come, ad esempio, le card), quanto sull’impianto complessivo e sulla ‘filosofia’ che ne ha improntato la costituzione. Dando conto della situazione esistente, si cercherà di creare ampia consapevolezza su punti di forza e criticità di un’organizzazione in rete tra istituzioni museali ed in particolare tra musei ecclesiastici. Verrà inoltre affrontato il tema delle relazioni possibili con altri sistemi e/o reti museali. Premesso che ciascuna realtà presenta caratteristiche ben differenziate, tali da impedire la formulazione di un modello univoco di rete, ovunque applicabile, il convegno si pone quale obiettivo primario quello di fornire anzitutto indicazioni metodologiche da applicare nelle singole realtà.

Aspetti organizzativi
Gli aspetti organizzativi dell’iniziativa sono curati dall’Associazione Musei Ecclesiastici Umbri (MEU) presieduta da Saul Tambini, alla quale occorre far riferimento per ogni informazione di carattere logistico.

L’ultima giornata del convegno, il 22 novembre sarà una giornata speciale, infatti si è associata all’iniziativa di A.M.E.I. l’ottava Conferenza Nazionale dei musei d’Italia che vedrà la patecipazione dei soci delle associazioni museali italiane. L’incontro avrà luogo nella medesima sede e affronterà il tema “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”: si discuterà dell’eventuale costituzione di un’Associazione dei professionisti museali ai sensi della legge n. 4 del 14 gennaio 2013, sulle professioni non ordinistiche. Il tema del riconoscimento di alcune figure professionali operanti nelle nostre istituzioni è fondamentale e strettamente connesso a quello delle reti museali. Questa terza giornata di lavori offre l’occasione agli associati A.M.E.I. di stabilire diretti e proficui contatti con rappresentanti e aderenti delle altre associazioni museali.